coming soon
Il prossimo obiettivo delle Terre di Corillo è di creare le condizioni ideali per proporre un’accoglienza esclusiva. Un progetto non ancora ultimato, finalizzato a rendere accessibili alcuni spazi, condividendo un’esperienza di bellezza e di cultura.
La narrazione delle Terre di Corillo passa spesso attraverso il fascino di luoghi unici e autentici, che si integrano perfettamente nel paesaggio, come se ne facessero parte da sempre. Un attento restauro conservativo ha infatti permesso di mantenere intatti lo spirito e l’atmosfera senza tempo del Salento, valorizzando le varie strutture con una scelta assoluta di qualità, gusto e ricercatezza.
Come per le confortevoli abitazioni rurali, circondate da una natura incontaminata e da giardini rigogliosi, dove crescono spontaneamente fichi d’india, mandorli e altri alberi da frutto, mentre arrivano forti e indistinti i profumi delle erbe aromatiche. Un connubio armonioso di semplicità e raffinatezza.
Riaffiora dal passato, in tutto il suo splendore, anche la romantica torre colombaia, risalente al cinquecento, che si affaccia su un giardino segreto, raccolto attorno a una piccola piscina circolare, un tempo abbeveratoio delle colombe.
Un limpido occhio turchese, oasi di pace profumata di gelsomini, dove il silenzio è interrotto solo dal leggero rumore dell’acqua.
Una distesa di ulivi secolari, protagonisti incontrastati della Puglia, fa infine da sfondo a una casa nell’uliveto, un’abitazione intrigante, restituita alla sua riservata e antica bellezza e caratterizzata da stemmi che ne decorano le facciate.